Plotina Plotina Plotina
  • Project
    • Background
    • Concepts and approach
    • A few words from the coordinator
    • Workpackages
    • Documents
    • Sister projects
  • Partners
    • Consortium
    • Stakeholders
  • PLOTINA Lexicon
  • Library of actions and case studies
    • Library of Actions
    • Case Studies
    • Partners previous actions
  • Plotina Toolkits
    • Formative Toolkit
    • Gender audit tool
    • GEP design and implementation tool
    • GEP Monitoring tool
  • Videos
  • Newsroom
    • Final Conference
    • News
    • Events
    • Newsletter
  • Contact
  • Project
    • Background
    • Concepts and approach
    • A few words from the coordinator
    • Workpackages
    • Documents
    • Sister projects
  • Partners
    • Consortium
    • Stakeholders
  • PLOTINA Lexicon
  • Library of actions and case studies
    • Library of Actions
    • Case Studies
    • Partners previous actions
  • Plotina Toolkits
    • Formative Toolkit
    • Gender audit tool
    • GEP design and implementation tool
    • GEP Monitoring tool
  • Videos
  • Newsroom
    • Final Conference
    • News
    • Events
    • Newsletter
  • Contact

Gender Power

June 19, 2017
0 Like

 

La carriera scientifica resta ancora una riserva maschile. Al sorpasso delle donne sugli uomini nell’istruzionenonè,infatti,seguitoquellonelleprofessioniaccademiche.
Ma le storie di 10 alumnae Bocconi dimostrano che la strada è sempre meno in salita.

Sin dall’antichità molte donne si sono occupate di scien- za, ma sono state per un lungo periodo delle eccezioni e le loro vite paragonabili a quelle di eroine mitiche. Una fra tutte è stata la matematica russa Sonia Kowalewskaja (1850-1891; per approfondire la vicenda di Sonia Kowa- lewskaja segnalo il volume: S. Kowalewskaja Ricordi d’in- fanzia e A.-C. Leffler La vita di Sonia) che contrasse un ma- trimonio di facciata per poter andare all’estero e continua- re gli studi; laureatasi con Karl Weierstrass, partecipò alla Comune parigina, frequentò a Londra Karl Marx e nel 1884, per intercessione di Gosta Mittag-Leffler, fu chiamata dal- l’Università di Stoccolma divenendo la prima donna al mon- do a ottenere una cattedra di matematica.
Certamente oggigiorno la situazione è cambiata e nella gran parte dei paesi europei i tassi di istruzione femminile sono più alti di quelli maschile e, anche in Italia, le donne ottengono voti migliori e arrivano al titolo di studio in tempi più bre- vi rispetto agli uomini. Le donne europee che avevano con- seguito un dottorato nel 1999 erano il 38% del totale dei dot- tori di ricerca, nel 2012 (dati Eurostat) superano il 49,5% con punte di eccellenza nel campo medico e formativo e con maggiori difficoltà nel campo scientifico. In Italia, per esem- pio, il 71% dei dottori di ricerca nell’ambito dell’educazio- ne è donna contro un 35% in ambito ingegneristico.

Download and read

0 Like
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Digg
  • Delicious
  • Google+
  • E-Mail

Comments are closed.

Tweets by @PlotinaEu

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Plotina has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement (G.A NO 666008).
The views and opinions expressed in this publication are the sole responsibility of the author and do not necessarily reflect the views of the European Commission.

© Plotina 2015. All rights reserved.